Navigare in sicurezza e accedere a contenuti con restrizioni geografiche sono due delle principali motivazioni che spingono gli utenti a utilizzare un VPN. Se stai cercando una soluzione leggera, facile da installare e che funzioni direttamente nel browser, le estensioni VPN per Google Chrome rappresentano una scelta ideale. Tuttavia, non tutte le opzioni gratuite sono sicure o affidabili. Alcune possono compromettere la privacy, mostrare pubblicità invasive o rallentare notevolmente la connessione.
Per aiutarti a scegliere consapevolmente in questo articolo trovi una selezione delle migliori VPN gratuite, con considerazioni pratiche e approfondite.
1. Proton VPN – Il miglior VPN gratuito per Chrome
Proton VPN è una delle poche soluzioni gratuite realmente affidabili. Basato in Svizzera, paese noto per la forte tutela della privacy, offre una versione gratuita con dati illimitati e senza restrizioni di banda. Questo lo rende particolarmente interessante per chi desidera proteggere la propria attività online senza spendere nulla.
La sua estensione per Chrome è facile da installare e utilizzare, anche se presenta alcune limitazioni: ad esempio, non è possibile scegliere manualmente il server nel piano gratuito, il che può essere frustrante se si vuole simulare la connessione da un Paese specifico. Nonostante ciò, durante i test il caricamento delle pagine è risultato veloce e stabile, e la visione di contenuti in streaming è stata fluida, anche in alta definizione.

Clicca qui per visualizzare l’estensione nello store
2. Windscribe – Il miglior tra funzionalità e dati
Windscribe è una delle estensioni VPN più complete disponibili gratuitamente per Chrome. Offre 10GB di traffico al mese (che possono salire a 15GB con una semplice conferma via email) e una selezione di server in oltre 10 Paesi, anche nella versione gratuita. Questo lo rende estremamente versatile per chi desidera accedere a contenuti geograficamente limitati.
Una delle sue caratteristiche più apprezzate è la trasparenza: Windscribe ha una politica no-log ben documentata e offre strumenti per controllare in autonomia l’uso dei propri dati. L’unico limite reale è rappresentato dal traffico mensile, che potrebbe non bastare per un uso intensivo, ma per una navigazione quotidiana è più che sufficiente.

Clicca qui per visualizzare l’estensione nello store
3. Hide.me – Il più sicuro tra i VPN gratuiti
Hide.me è tra le soluzioni più affidabili in termini di privacy. La politica no-log è stata verificata da audit indipendenti e non richiede la creazione di un account per iniziare a usarlo. Questo, insieme al supporto a WebRTC leak protection, lo rende una scelta ideale per chi mette la sicurezza al primo posto.
Durante i test, Hide.me ha mostrato buone performance anche nello streaming, riuscendo a sbloccare contenuti Netflix USA con una qualità video stabile. L’unica pecca è un’interfaccia un po’ datata e una disponibilità di server limitata (8 posizioni globali), ma nel complesso è un’ottima soluzione per l’utente medio.

Clicca qui per visualizzare l’estensione nello store
4. TunnelBear – Il più versatile in termini di località
TunnelBear è uno dei VPN gratuiti più popolari su Chrome Web Store, e per buoni motivi. Offre ben 47 località diverse, un numero impressionante per un servizio gratuito. Tuttavia, il limite di 2GB al mese rende necessaria una gestione attenta dei dati.
Il design dell’estensione è semplice e privo di funzionalità avanzate, ma è proprio questa semplicità a renderlo adatto a chi cerca una soluzione immediata. Non sempre affidabile per lo streaming, si dimostra invece ottimo per la navigazione quotidiana e l’accesso a contenuti bloccati in altre regioni.

Clicca qui per visualizzare l’estensione nello store
VPN gratuiti da evitare
Non tutti i VPN gratuiti sono sicuri. Alcuni sono noti per la raccolta massiccia di dati o per comportamenti poco trasparenti. Ecco alcuni esempi di servizi da cui tenersi alla larga:
- iNinja VPN: raccoglie dati sensibili come cronologia di navigazione e geolocalizzazione.
- SuperVPN: coinvolto in recenti violazioni di sicurezza e noto per pratiche di logging nascoste.
- Hoxx VPN: condivide informazioni con istituzioni governative ed è soggetto alle leggi della “Five Eyes”.
Meglio un VPN gratuito o un trial di un VPN premium?
Molti VPN a pagamento offrono periodi di prova gratuiti che rappresentano una valida alternativa ai servizi completamente gratuiti. Questi includono funzionalità avanzate, una rete di server molto più ampia e livelli di sicurezza superiori. Ad esempio:
- NordVPN offre oltre 7400 server in 118 Paesi, velocità elevate e una prova gratuita di 7 giorni.
- Surfshark è ideale per dispositivi mobili, con una prova gratuita e protezione avanzata.
- Bitdefender VPN combina velocità e politica no-log, pur richiedendo l’installazione dell’app.
Cosa scegliere
Utilizzare un VPN gratuito per Chrome può essere una buona scelta se hai esigenze limitate e sai quali servizi evitare. Tuttavia, per una protezione completa e prestazioni superiori, un VPN premium con periodo di prova gratuito è spesso la scelta più sensata.
Qualunque sia la tua decisione, assicurati sempre che il provider sia trasparente, sicuro e affidabile. Una buona VPN dovrebbe proteggere i tuoi dati, non comprometterli.