Negli ultimi tempi, l’intelligenza artificiale generativa ha aperto nuove possibilità nel campo della creatività visiva. Tra queste, una delle funzionalità più apprezzate dagli utenti è la trasformazione di fotografie in illustrazioni artistiche ispirate a stili iconici. Uno stile particolarmente richiesto è quello dello Studio Ghibli, celebre per l’estetica fiabesca e onirica dei suoi film d’animazione.
Creazione di Immagini in Stile Ghibli con ChatGPT
La procedura è semplice e accessibile a tutti. Per ottenere un’illustrazione in stile Ghibli a partire da una foto, è sufficiente seguire questi passaggi:
- Caricare una foto: È possibile utilizzare qualsiasi immagine, salvata localmente su smartphone o computer.
- Inserire il prompt corretto: Una volta caricata l’immagine, è necessario accompagnarla con un prompt efficace. Si consiglia di usare frasi come:
Ridisegna l’immagine nello stile dello Studio Ghibli, mantieni tutti i dettagli.
In alternativa, si può ricorrere alla versione inglese, che a volte produce risultati migliori:
Restyle image in Studio Ghibli style, keep all details.


Il risultato finale è spesso un’illustrazione delicata e sognante, che ricorda le opere di animazione di Hayao Miyazaki come La città incantata o Il castello errante di Howl.
Limiti e Restrizioni della Funzione
Nonostante l’entusiasmo, è importante segnalare alcune limitazioni. OpenAI ha recentemente introdotto filtri per evitare potenziali violazioni di copyright. Di conseguenza, alcune richieste potrebbero essere bloccate dal sistema con un messaggio che informa l’utente dell’impossibilità di procedere.
In questi casi, viene talvolta offerta un’alternativa più generica, ad esempio una trasformazione “ispirata” allo stile di Miyazaki, senza menzionare direttamente lo Studio Ghibli.
Inoltre, a causa dell’elevata domanda, soprattutto nei giorni successivi al lancio di GPT-4o, il servizio può risultare temporaneamente limitato. Gli utenti della versione gratuita possono attualmente generare un massimo di tre immagini al giorno.